25 Novembre 2024

Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza Contro le Donne

👠 Il 1522, numero anti violenza e stalking, ha registrato circa 48mila contatti, tra telefonate, app e chat. Registrando un aumento del 57% rispetto ai primi 9 mesi del 2023: questo è l’effetto dell’ondata emotiva provocata dal femminicidio di Giulia Cecchettin a novembre 2023. L’aumento è diventato strutturale nel 2024 e i contatti sono infatti costanti in ogni mese dell’anno.

🚩 Il dato è preoccupante in quanto dimostra che il fenomeno della violenza di genere è un’emergenza nazionale ma è anche un segnale che sempre più vittime di violenza stanno uscendo dall’isolamento.

🔻 Contro questa emergenza le parole in queste giorni sono state tante, ma non tutte in sintonia con la realtà, in particolare dal ministro Valditara, che ha affermato alla presentazione della Fondazione Cecchettin che i “fenomeni di violenza sessuale è legato anche a forme di marginalità e di devianza in qualche modo discendenti da una immigrazione illegale”.

🔻 A parte l’inopportunità di dire parole come questa ad un evento di commemorazione di Giulia Checchetin, uccisa da un italianissimo “bravo ragazzo” che la riteneva “sua”, sono anche parole poco fondate, in quanto diffusi dal Ministero dell’Interno parlano chiaro: oltre l’80% dei femminicidi in Italia è commesso da cittadini italiani.

🔻 E come scrive Annalisa Cuzzocrea in un editoriale sulla Stampa : “Quasi tutte le 90 vittime di femminicidio di quest’anno siano state uccise da italiani. Nella realtà, l’uomo nero è quasi sempre bianchissimo. Ti respira accanto. Nessuno ti avverte, tutti dicono: è una persona normale. Fino al giorno in cui decide di cancellarti per uno qualsiasi dei motivi per cui 90 uomini quest’anno hanno deciso di cancellare 90 donne. Diventi un numero in più sul contatore.”

👉 Le foto di questo post sono tratte dall’incontro con le scuole del Municipio 6 e 7 al teatro Creta, insieme a Valentina Pitzalis – Vittima e testimone per la lotta contro la violenza di genere – con l’introduzione di Giusy Laganà (Fare per bene) e dall’inaugurazione della panchina rossa alla presenza delle classi e dei genitori della scuola di Via val D’Intelvi

Scuole del Municipio 6 e 7 al teatro Creta
Alla scuola primaria di Via val d'Intelvi l'inaugurazione della panchina rossa alla presenza delle classi e dei genitori.
Alla scuola primaria di Via val d'Intelvi l'inaugurazione della panchina rossa alla presenza delle classi e dei genitori.
Alla scuola primaria di Via val d'Intelvi l'inaugurazione della panchina rossa alla presenza delle classi e dei genitori.

Loading

25 Novembre 2024