Hub alimentare Selinunte

21 giugno 2024, inaugurato oggi l’Hub alimentare di piazza Selinunte.

Il nuovo hub di quartiere si aggiunge ai cinque già attivi (Gallaratese, Centro, Isola, Lambrate e Foody) ed è il primo avviato come risultato del percorso di co-progettazione iniziato nel 2023 cha ha coinvolto oltre venti enti del Terzo settore e soggetti pubblici e privati, nelle azioni di recupero delle eccedenze alimentari e di redistribuzione alle persone fragili.

L’hub Selinunte, che era già attivo dal 2021 con un punto di raccolta e stoccaggio di cibo in eccedenza proveniente da punti vendita di esercenti e grande distribuzione, diventa ora Polo logistico di distribuzione alimentare grazie ai fondi di “The Earthshot Prize” vinto dal Comune di Milano nel 2021 per sue politiche contro lo spreco alimentare.

Un’ottima notizia per il Municipio 7 in cui si potenziano le iniziative per combattere gli sprechi e la povertà alimentare, obiettivo che il Municipio 7 insieme al Comune persegue da anni. Grazie alla collaborazione di Anna Scavuzzo, vicesindaca con delega alla Food Policy, in particolare!

Il nuovo Hub alimentare Selinunte si colloca in piazzale Selinunte presso il punto di distribuzione gestito da COOPI, che opera in stretta sinergia con la rete del Programma QUBi attivo in zona. Elemento innovativo messo in campo con la realizzazione di questo nuovo Hub è l’integrazione dell’azione di distribuzione alimentare su scala di Municipio. Il funzionamento della raccolta e della consegna dei prodotti e della gestione del centro sono infatti assicurati da COOPI – Cooperazione Internazionale che già coordina e aggrega le realtà presenti sul territorio, tra cui QuBi che si occupano di distribuzione alimentare.
Il lavoro in sinergia fra i diversi attori consente di diminuire gli sprechi alimentari, in quanto indirizzati alle zone di distribuzione con maggiore capacità ricettiva.

Nei prossimi mesi saranno attivati, seguendo lo stesso principio e sempre grazie al lavoro di co-progettazione frutto del percorso avviato dopo l’assegnazione del finanziamento dell’Earthshot Prize, altri due hub contro lo spreco alimentare, arricchendo così la rete presente in città.

“Siamo davvero lieti di poter entrare a far parte dell’azione degli Hub alimentari della città, con l’esperienza che abbiamo maturato in questi anni di conoscenza del territorio e dei bisogni che lo caratterizzano. L’apertura dell’Hub consente l’avvio di un polo logistico con capacità distributiva in tutte le aree del Municipio 7, volto a facilitare la distribuzione delle spese alimentari in modo capillare a partire dal recupero delle eccedenze della Grande distribuzione e del Mercato Alimentare di Milano consentendo di diminuire così anche l’impatto ambientale dovuto al trasporto”

Claudio Ceravolo, Presidente di COOPI.

Al progetto hanno partecipato: Fondazione Cariplo, Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico,  Gruppo Alimentazione di Assolombarda, e Rete QuBi.

“Sin dall’inizio, abbiamo sostenuto con determinazione questa iniziativa per la Food Policy della città, concentrandoci sulla lotta contro lo spreco alimentare e l’aiuto a chi è in difficoltà. Questo progetto esemplifica il nostro impegno a promuovere pratiche sostenibili e a garantire un accesso equo alle risorse alimentari continuando a sostenere iniziative che promuovano la sostenibilità, l’inclusione sociale e il benessere delle nostre comunità!

Claudia Sorlini, Vice Presidente di Fondazione Cariplo.

Tra i soggetti della Grande distribuzione già coinvolti nell’hub c’è Coop Lombardia.

inaugurazione Hub Selinunte

Perché un hub in piazza Selinunte

L’hub di Selinunte estende così le attività presenti nella zona, coordinate a partire dal Protocollo che ha visto Prefettura, Comune di Milano e Regione Lombardia intensificare le azioni su tutto il quartiere.

  • Tra i 3 Hub aperti o di prossima apertura, l’Hub Selinunte è collocato in un’area della città interessata da numerose progettualità di miglioramento e inclusione sociale.
  • Il quartiere San Siro e nello specifico Piazza Selinunte è stato oggetto del “Protocollo San Siro” un’agenda di intesa tra diversi attori istituzionali e enti del terzo settore allo scopo di sostenere la riqualifica del quartiere.
  • L’Hub come polo logistico centrale è situato proprio in Piazzale Selinunte e servirà, tra le altre, le zone di Baggio e Forze Armate nel Municipio 7 dove sono presenti gli attuali sportelli di distribuzione alimentare e ascolto legati alla rete QUBI.
  • Il funzionamento della raccolta e della consegna dei prodotti e della gestione dell’Hub sono assicurati da COOPI “Cooperazione Internazionale” che coordina e aggrega le realtà presenti sul territorio che si occupano di distribuzione alimentare.
  • L’apertura dell’Hub consente l’avvio di un polo logistico con capacità distributiva in tutte le aree del Municipio. In questo modo, si faciliterà la distribuzione delle spese alimentari in modo capillare a partire dal recupero delle eccedenze delle insegne della grande distribuzione e del Mercato Ortofrutticolo.

Questo Hub è il primo di tre nuovi centri simili essere inaugurato nel 2024, di cui COOPI è il responsabile. L’Hub Selinunte è parte integrante del progetto di distribuzione alimentare “Contrasto alla povertà”, che oggi fornisce supporto alimentare a oltre 2 mila persone.

Chi è COOPI

COOPI Cooperazione Internazionale è un’organizzazione umanitaria che da più di 55 anni, si impegna a lottare contro ogni forma di povertà e ad accompagnare le popolazioni colpite da guerre, crisi socio-economiche o calamità naturali, verso la ripresa e lo sviluppo duraturo e sostenibile.
Dal 1999 si occupa di distribuzione alimentare nell’Area Metropolitana di Milano. A partire dal 2020 tramite il Bando luci a San Siro, ha in gestione uno stabile, oggi Hub, dove distribuisce 400 pacchi alimentari al mese. COOPI è accreditata presso il programma Europeo di aiuti agli indigenti (FEAD) come OpT (Organizzazione partner Territoriale).

Loading

Al momento stai visualizzando Hub alimentare Selinunte

Lascia un commento