Il programma della Sagra di Baggio 2022, dal 14 al 16 Ottobre.
*** VENERDI’ 14 OTTOBRE 2022 ***
PIAZZA ANITA GARIBALDI
dalle 16:00 alle 23:30 “STREET FOOD CHE PASSIONE!” – appuntamento con gli operatori del cibo di strada
dalle 20:30 alle 21:15 “CONCERTO GOSPEL” – storia attraverso la musica; a cura di Jazz Gospel Alchemy
dalle 22:00 alle 23:00 “TRIBUTO A FRANCO BATTIATO”: selezione di brani e nuovi arrangiamenti a cura di Missibilli
BIBLIOTECA
dalle 17:00 alle 18:15 “DIRITTI ALL’OPERA!” – spettacolo teatrale interattivo per bambini; a cura dell’associazione Culturale Ditta Giocofiaba
CHIESA VECCHIA DI BAGGIO
alle 20:45 “In memoria di Egidio Negrini” – conferenza con parole e musica; a cura di Pop History ETS
*** SABATO 15 OTTOBRE 2022 ***
dalle ore 10:00 “Inaugurazione della 37^ Ceramica parietale” in via Forze Armate 376, che ricorda quando, nel 1923, Baggio divenne periferia. Ritrovo ore 9:30 presso cortile associazione Il Gabbiano in via Ceriani, accompagnati dalla Civica Orchestra di Fiati di Milano
dalle ore 12: (alla biblioteca) Inaugurazione padiglione biblioteca di Baggio e intitolazione della piazza dei Saperi.
alle 12.30 (in piazza Sant’Apollinare): intitolazione dei giardini fronte Chiesa Sant’Apollinare ad Egidio Negrini (ideatore ”Presepe Biblico di Baggio)
BIBLIOTECA
dalle 14:00 alle 16:00 “Premiazione – Raccontaci una foto” – 2^ edizione del premio omonimo; a cura dell’associazione Culturale La Ginestra
dalle 17:00 alle 18:30 “Il favoliere anarchico” – omaggio a Fabrizio de Andrè; a cura dell’associazione Equinozio
VIA DELLE FORZE ARMATE
dalle ore 10:00 “Inaugurazione della 37^ Ceramica parietale” in via Forze Armate 376, che ricorda quando, nel 1923, Baggio divenne periferia. Ritrovo ore 9:30 presso cortile associazione Il Gabbiano in via Ceriani, accompagnati dalla Civica Orchestra di Fiati di Milano; a cura de il diciotto
alle 16:00 “Passeggiata per Baggio sulle orme di Egidio Negrini” – alla scoperta del presepe biblico del nucleo storico fino al cimitero; a cura di Pop History
PIAZZA ANITA GARIBALDI
dalle 16:00 alle 23:30 “STREET FOOD CHE PASSIONE!” – appuntamento con gli operatori del cibo di strada
dalle 15:00 – “Concerto di artisti vari” – esibizione di musica dal vivo; a cura di Just free The Brain Stunning
dalle 21:00 – “Jalisse in concerto” – esibizione live, vincitori Festival di Sanremo 1997 con il brano “Fiumi di parole”
PARCHETTO VAL D’INTELVI
dalle 15:00 alle 18:00 “Asini sfilanti” – maschere e travestimenti fai da te, l’idea più originali sarà premiata; a cura di Banca del tempo OraxOra
SALA OLIVETANI, via Anselmo da Baggio 55
dalle 15:00 alle 16:00 “Milano tra legalità e parità: donne che hanno promosso il cambiamento” – presentazione del libro che racconta di donne che si sono distinte rispetto al tema della legalità e parità; a cura di Ultimi – Associazione di legalità
dalle 17:00 alle 19 “Conferenza” dedicata alle celebrazioni degli anniversari delle stragi di Capaci, di via D’Amelio e via Carini, quale strada percorrere per liberare il nostro paese dalle mafie. dalle ore 17 alle 19. 🎙️ Relatori: Nando dalla Chiesa – “Dala Chiesa, Falcone e Borsellini. L’eredità, guardando al futuro”; Franco Mirabelli – ”Cosa può fare la politica per affermare la legalità”; Ilaria Ramoni – “Percorsi di legalità attraverso la difesa dei beni confiscati”. . (prenotazione: [email protected]); a cura di associazione Elio Quercioli
*** DOMENICA 16 OTTOBRE 2022 ***
AREA BIBLIOTECA
dalle 10:00 alle 18:00 “Senza regole non si può” – attività ludico-ricreativa per bambini sul tema della gentilezza e rispetto verso il prossimo, nel pomeriggio ci si trova nel parco di Baggio per le attività per ragazzi; a cura del CAG QR52
dalle 14:00 alle 18:00 “Karaoke dei colori” – tutti possono lasciare un segno giocando con pennarelli e colori; a cura di Tutti sopra un cielo
BIBLIOTECA
dalle 15:30 alle 16:30 “Concerto di pianoforte” – composizioni del Maestro Alfonso Di Rosa
dalle 17:30 alle 18:30 “Belle Epoque” –canzoni, narrazioni e video dedicati alla Parigi di inizio 900; a cura dell’associazione Equinozio
alle 18:00 “Descargalab” –musica e legalità, performance live; a cura dell’associazione culturale Compagnia del Carnevale, presso il nuovo padiglione
VIA PISTOIA
dalle 9:00 alle 18:00 “Baggio Natura” –mercatino di prodotti agricoli biologici artigianali; a cura de Il Cascinale Lombardo
PIAZZA STOVANI 3 – CASA DELLE ASSOCIAZIONI E DEL VOLONTARIATO
Aperta tutto il giorno
dalle 15:00 alle 17:00 “Impariamo a fare il mosaico” – laboratori; a cura dell’associazione Onlus Vita
dalle 17:00 alle 18:30 “Creazione di saponette infeltrite” – impariamo a realizzare feltro con la lana cardata; a cura dell’associazione Onlus Vita
PIAZZA STOVANI
dalle 10:00 alle 18:00 “E’ qui la festa” – punto di ristoro; a cura di Croce Verde Baggio
dalle 10:00 alle 18:00 “Piazza d’armi di Baggio: il bene comune come argine all’illegalità” – progetti e proposte di condivisione e fruizione pubblica dell’area verde
– “La Piazza d’armi è una storia meravigliosa” – tre storie a fumetti per divulgare il valore di questo bene comune
– “Salviamo il boschetto dell’averla all’interno della piazza d’armi” – presentazione progetto di salvaguardia; a cura dell’associazione Parco Piazza D’Armi – Le Giardiniere
dalle 14:00 alle 18:00 “Alla ricerca dell’intruso” – preparazione materiali per giochi e laboratori, mostra fotografica e giochi; a cura dell’Associazione Culturale Axis
dalle 15:00 alle 17:00 “BLSD Laico Primo Soccorso” – gli istruttori illustreranno tecniche di primo soccorso con simulazione di scenari; a cura di Croce Verde Baggio
VIA DELLE FORZE ARMATE
dalle 9:00 alle 17:00 “Legalità – fare il bene ci mette le ali” – giochi e laboratori finalizzati alla sensibilizzazione dei giovani al rispetto della legalità; a cura della Cooperativa Gabbiano Servizi Onlus
dalle 10:00 alle 18:00 “Gioco della legalità” – gioco interattivo
“Le buone pratiche del consumatore” – quiz sulle buone pratiche per contrastare l’illegalità
“Le tappe dell’illegalità” subita dalle persone migranti; a cura dell’associazione Dimensioni Diverse
VIA DUE GIUGNO E VIA CERIANI
dalle 9:00 alle 18:00 “Mercatino delle cose belle e curiose” – hobbisti espongono le loro creazioni belle e colorate, rigorosamente fatte a mano; a cura dell’Associazione “I Creativi”
VIA GIANELLA – PARCHETTO VAL DI’INTELVI
dalle 10:00 alle 18:00 “Via dell’Arte” – la via Gianella si trasforma per una giornata in una galleria d’arte a cielo aperto; performance di tecniche pittoriche sul tema della legalità; a cura dell’Associazione Banca Del Tempo ORAXORA
alle 11:00 “Laboratorio di Capoeira” al parchetto di via Val d’Intelvi
alle 15:00 “Laboratorio di Yoga per bambini” – al parchetto di via Val d’Intelvi
INIZIATIVA ITINERANTE
dalle 11:00 alle 17:00 “Il Palombaro” – performance itinerante di coinvolgimento collettivo; a cura dell’associazione Duetti e mezzo
dalle 15:00 alle 17:00 “Passo per passo verso la legalità” – spettacolo itinerante sulle storie di Baggio; a cura dell’associazione Le Compagnie Malviste
PRESSO SEDI ASSOCIAZIONI
dalle 9:00 alle 18:00 “La Sagra del Gabbiano” – attività di cucito di ricamo, info point mostra fotografica, concerto musicale a cura della band Pepper’s Legacy- Associazione Il Gabbiano Noi come gli Altri, via Ceriani 3
dalle 10:00 alle 12:00 “Mostra il bene” – Brunch – dalle 18:30 alle 21:00 Aperitivo street food pomeridiano con mostra sulla legalità di racconto sulla storia dell’associazione; a cura del Circolo Arci Il Balzo, via Ceriani 14 (per prenotazione scrivere a [email protected])
dalle 11:00 alle 18:00 “Festa in corte” giornata di laboratori artistici per bambini con intrattenimenti animati e musicali- Centro Ambrosiano per la vita Onlus e Fondazione Ambrosiana per la vita Onlus, via Due Giugno 3
dalle 15:30 alle 19:00 “Musicolorandia e cantiamo insieme” – laboratori di musica e suoniamo tramite i colori con l’amico Trillo, New star APS, via Mosca 30 (prenotazione Whatsapp 3929092029 / mail [email protected])
PIAZZETTA MORONASC
dalle 15:30 alle 18:00 “Canti per canta’ Milano” – canzoni milanesi; a cura di Cabaret Milano 2000
SALA OLIVETANI
dalle 17:00 alle 18:00 “Siamo Inferno – ItinerDante – interpretazione fisica e avvincente della rappresentazione dantesca; a cura dell’Associazione culturale Naufraghi Inversi
PIAZZA ANITA GARIBALDI
dalle 7:00 alle 23:30 “STREET FOOD CHE PASSIONE!” – appuntamento con gli operatori del cibo di strada
alle 10:00 “Coro dell’Istituto Primo Levi”; a cura degli alunni dell’Istituto Primo Levi
alle 11:00 “Concerto delle orchestre della scuola secondaria a indirizzo musicale Bruno Munari”;
dalle 15:00 “DIMOSTRAZIONI SPORTIVE” – a cura di Accademia Frida e ASD Dance Vision
alle 17:20 “Consegna Orghen d’Or”
dalle 19:00 alle 20:00 “Concerto Millenials” – i più famosi successi della musica italiana dagli anni ‘50 ad oggi, interpretati da Vincenzo Romano; a cura di Alta Luce Teatro
dalle 21:00 alle 23:00 “The Funky Machine” – serata musicale dal vivo dalla Disco music anni ’70 e ’80 al POP attuale; a cura di The Funky Machine
PARCO DI BAGGIO
dalle 10:00 alle 18:00 “Prova a giocare a Baseball e Softball” – postazione di prova per imparare a tirare, prendere e battere la palla da baseball; a cura di Milano Baseball 1946 ASD
dalle 10:00 alle 18:00 “Scopri i giochi antichi” – animazione con giochi tradizionali in legno, rompicapo e giochi da cortile per il divertimento di bambini, adulti e anziani; a cura dell’associazione Educatamente
dalle 10:00 alle 18:00 “Giovani e legalità” – laboratori e giochi sul tema della legalità; a cura di Comunità nuova
dalle 10:00 alle 18:00 “Teatro dei burattini” – rappresentazione teatrale di burattini, attività ludica e laboratori; a cura di Chiesa Cristiana Evangelica A.D.I.
dalle 10:00 alle 18:00 “Thai chi e Qigong” – dimostrazione pratiche guidate; a cura dell’associazione Dama di Giada
alle 15:30 e alle 17:30 “Evoluzioni con BMX e MTB” – a cura di ASD TK DIRT E CO
Si ringraziano le associazioni del territorio, comitati, scuole, volontari e tutti quanti hanno collaborato alla realizzazione del programma.
sono Felice che la Sagra stia tornando ai “fasti” di non tempo; complimenti a tutti!!
Pasquale Maria Cioffi